+39 342 5588609
info@cappottotermico.net
English Version
Facebook
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Blog & News
  • Contatti
  • Italianlingua inglese

Pannelli isolanti tradizionali: rischi e pericoli

News14 Gennaio 2019Tecnorappresentanze Group

Leggiamo in questi giorni sui giornali locali un preoccupante fatto di cronaca che fa riflettere sull’importanza della sicurezza quando si sceglie una soluzione tecnica per la riqualificazione energetica (cappotto termico) dell’abitazione.

Il forte vento dei giorni scorsi ha provocato il distaccamento dei pannelli isolanti tradizionali dal muro di un’abitazione adibita a B&B. La scelta di isolare la casa con pannelli isolanti tradizionali dimostra di non essere la scelta tecnica vincente e di portare a complicazioni per molteplici motivi:

  • l’ingombro dei pannelli isolanti tradizionali necessita di una modificazione della struttura delle pareti dell’abitazione oltre che alla modificazione di serramenti, infissi e soglie con aggiunta di spese per l’adattamento degli stessi
  • non è possibile applicare i pannelli isolanti tradizionali per la ristrutturazione di una casa/struttura storica legata a vincoli architettonici artistici perché ne verrebbe modificata la struttura originaria
  • il materiale usato per i pannelli isolanti tradizionali (polistirolo) rientra tra i rifiuti speciali non essendo un materiale biologico e subisce nel tempo usura provocando umidità (muffa) all’interno dell’abitazione.

La nostra bio soluzione tecnica cappottotermico.net non presenta nessun tipo di problematica:

  • l’ intonaco termico viene direttamente applicato alle pareti (interne o esterne) senza che la struttura stessa subisca modifiche per la sua applicazione
  • ingombro minimo (5 mm di spessore in media contro i 10 cm dei pannelli isolanti tradizionali)
  • è un prodotto termico sicuro, non comporta nessun rischio di distaccamento (che potrebbe avere conseguenze gravi per la sicurezza personale)
  • è naturale e biologico, costituito da grassello di calce (naturale antimuffa e regolatore dell’umidità) e nanotecnologia aerogel
  • è salubre (atossico e esente VOC)

Bio cappottotermico.net è la scelta vincente per l’isolamento termico di ogni tipologia di edificio (civile e industriale) e per garantire un comfort abitativo salubre, sano, rispettoso dell’ambiente e sicuro.

https://giornaledimonza.it/cronaca/paura-a-ornago-il-vento-stacca-i-pannelli-isolanti-da-un-fabbricato-foto-video/?jwsource=cl

               

Paura a Ornago, il vento mette a rischio i pannelli isolanti di un fabbricato FOTO VIDEO

 

 

Articolo precedente Attestati di prestazione energetica (APE): nuove regole sulle sanzioni in Lombardia Articolo successivo Ecobonus 2019: detrazioni fiscali 65% per la riqualificazione energetica

Articoli recenti

  • Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici edizione 2025
  • “RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese”
  • BONUS ALBERGHI 2022
  • LE NANOTECNOLOGIE
  • CAPPOTTO TERMICO A SPESSORE = RESTRINGIMENTO DEI BALCONI, PARTI COMUNI ED OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

© 2020-2022 Tecnorappresentanze Group SRLs  | P.IVA IT08944240962 | mail: info@cappottotermico.net

  • English sitelingua inglese
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy