+39 342 5588609
info@cappottotermico.net
English Version
Facebook
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Blog & News
  • Contatti
  • Italianlingua inglese

Il ritorno di calce e intonaci naturali nell’edilizia

Materiali16 Novembre 2017Tecnorappresentanze Group

Bio intonaco termico a basso spessore composto da grassello di calce e nanotecnologia aerogel : due materiali completamente naturali: il grassello di calce, proveniente dalla tradizione, è il collante naturale più antico e la  nanotecnologia aerogel, proveniente dalla tecnologia aerospaziale composto dal 95 % di aria, altamente isolante e traspirante.  Noi di cappottotermico.net abbiamo deciso di puntare su materiali naturali perchè crediamo che sia necessaria per un futuro sostenibile una nuova consapevolezza e riscoperta di ciò che la natura ci offre senza che l’intervento dell’uomo ne alteri le qualità  con l’aggiunta di agenti chimici e additivi dannosi per la salute dell’uomo stesso e dell’ambiente. Non ci stupisce quindi che recentemente abbiamo trovato sul quotidiano “Il sole 24 ore” un interessante articolo di Maria Chiara Voci intitolato “Il ritorno di calce e intonaci naturali” in cui emerge che “nel settore dell’edilizia vi è un vero e proprio ritorno alla tradizione. Gli intonaci naturali (in primis la calce) si scoprono protagonisti non solo in costruzioni e riqualificazioni di nicchia (per case concepite secondo i canoni della bioedilizia) ma anche nei nuovi edifici dove in più generale c’è attenzione al risparmio energertico e soprattutto alla qualità  dei materiali per garantire comfort e salubrità “. Cappottotermico.net è bio intonaco termico naturale a basso spessore, non è un pannello termico, non è una vernice. “Un intonaco naturale può essere impiegato anche per la ristrutturazione condominiale. La calce ( usata per interni ed esterni e anche come base per la produzione di malte, pitture e stucchi) permette la traspirazione dei muri e contrasta la formazione di muffe ed ha spiccate caratteristiche antibatteriche”. Bio cappottotermico.net nanotecnologia aerogel in grassello di calce è brevettato e certificato; il grassello di calce è stagionato secondo normativa UNI EN 459-1. La calce naturale è ottenuta attraverso la cottura di ciottoli di fiume ad una temperatura di 900-1100° in forni alimentati a legna. Cappottotermico.net è bio prodotto garantito, senza additivi chimici, esente da emissioni V.O.C. dannose per l’uomo e per l’ambiente, non crea rifiuto, è totalmente riciclabile, traspirante, ignifugo in classe A1, atossico, fonoassorbente, isolante, naturale, ecologico, sicuro, salubre. Cappottotermico.net utilizza solo materiali naturali e si fa assoluto promotore  di un concetto di edilizia (la bioedilizia ovvero green building) per la  riqualificazione energetica nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo che ritrova nelle mura domestiche, nell’ambiente di lavoro e in ogni altra tipologia di edificio (civile e industriale) un ambiente di comfort salubre e sano.

       

   

 

 

 

Articolo precedente Intonaco termico a basso spessore. Cantiere Bellagio (Italia) 3 novembre 2017 Articolo successivo Progetto Casa Energy 17-26 novembre 2017 Montichiari (Italia)

Articoli recenti

  • Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici edizione 2025
  • “RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese”
  • BONUS ALBERGHI 2022
  • LE NANOTECNOLOGIE
  • CAPPOTTO TERMICO A SPESSORE = RESTRINGIMENTO DEI BALCONI, PARTI COMUNI ED OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

© 2020-2022 Tecnorappresentanze Group SRLs  | P.IVA IT08944240962 | mail: info@cappottotermico.net

  • English sitelingua inglese
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy