+39 342 5588609
info@cappottotermico.net
English Version
Facebook
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Blog & News
  • Contatti

Intonaco termico a basso spessore. Cantiere Bellagio (Italia) 3 novembre 2017

Cantieri5 Novembre 2017Tecnorappresentanze Group

Ci troviamo con il posatore ditta Walter Luperto in “quel ramo del lago di Como” a Bellagio (Italia) a cavallo tra i due rami lacustri nel cantiere di una casa privata (lavori a cura dello studio di progettazione arch. Umberto Gilardoni) per la riqualificazione energetica dell’intero edificio (pareti esterne e parte dell’interno) con l’applicazione di bio cappottotermico.net Tillica intonaco termico a basso spessore brevettato e certificato, bio prodotto innovativo composto unicamente da materiali naturali e altamente tecnologici (il grassello di calce e nanotecnologia aerogel), a basso spessore (in media 5 mm rispetto ai 10 cm standard di un normale pannello termico) e presenta caratteristiche che tutelano la sicurezza in materia di antincendio e la salute delle persone che abitano gli ambienti trattati. Bio cappottotermico.net Tillica è infatti un bio prodotto IGNIFUGO omologato in classe fuoco A1 composto da grassello di calce e nanotecnologia aerogel brevettato e certificato dall’istituto ENEA CNR CERTIMAC riconosciuto in tutto il mondo, non brucia e al contatto con la fiamma non emana esalazioni tossiche in quanto è naturale ed ecologico.

BIO CAPPOTTOTERMICO.NET TILLICA E’ BIO INTONACO TERMICO IGNIFUGO CERTIFICATO CLASSE A1 ED ESENTE DA SOSTANZE NOCIVE V.0.C. Per il mercato extra-cee la classe A1 corrisponde a RF1; V.O.C (Volatile Organic Compounds) corrisponde a C.O.V. (Componenti Organici Volatili).

BIO CAPPOTOTERMICO.NET TILLICA E’ BIO INTONACO TERMICO A BASSO SPESSORE, NON E’ UN PANNELLO TERMICO, NON E’ UNA VERNICE.

Con l’applicazione del nostro bio prodotto l’edificio è stato riqualificato energeticamente ed è stato messo in sicurezza grazie alle sue caratteristiche specifiche ed uniche: è ignifugo, sicuro, naturale, ecologico, sano. Evita tutti i problemi derivati da allergie, asma e tutte le patologie legate all’emissione di sostanze nocive per l’uomo e per l’ambiente; è atossico in quanto esente da emissione sostanze nocive V.O.C. Inoltre nessun intervento edile è stato eseguito per adeguare lo spessore delle soglie di porte e finestre esistenti.

Complice una giornata dal sapore primaverile a inizio novembre i lavori sono proseguiti con estrema velocità  e facilità  grazie all’utilizzo della pistola a spruzzo certificata (applicazione meccanica) e alla professionalità  della ditta Walter Luperto che ha eseguito con sapienza e maestria i lavori di posa del protocollo.

   

         

     

                         

Articolo precedente Intonaco termico. Cantiere Bellinzona (Svizzera) 20 ottobre 2017 Articolo successivo Il ritorno di calce e intonaci naturali nell’edilizia

Articoli recenti

  • Restoration Week 16-21 settembre 2019
  • ASSORESTAURO: assemblea nazionale 30 maggio 2019
  • Enea informa: +6 % acquisti degli immobili classi energetiche alte (A, A+)
  • Sick Building Syndrome: cos’è?
  • Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici per la rigenerazione delle città Milano 5 febbraio 2019

© 2017 Tecnorappresentanze Group Srls Milano 20123 (MI) ITALY | P.Iva/CF IT08944240962 | Iscritta alla CCIAA di Milano REA 2059160 | PEC: tecnorappresentanzegroup@pec.it | Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori
Sito realizzato da ShareNow!

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.Accetta Leggi
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario