+39 342 5588609
info@cappottotermico.net
English Version
Facebook
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Blog & News
  • Contatti
  • Italianlingua inglese

Intonaco termico. Cantiere Bellinzona (Svizzera) 20 ottobre 2017

Cantieri30 Ottobre 2017Tecnorappresentanze Group

Intonaco termico a basso spessore. Il sole mattutino fa capolino dal Monte Camoghè e illumina la valle di Giubiasco. Ci troviamo a Pianezzo, nei pressi di Bellinzona, canton Ticino, Svizzera. Noi di bio cappottotermico.net Tillica e la ditta Isella&Foletti esecutrice dell’applicazione siamo sul cantiere di una casa privata in cui viene applicato sull’intera superficie esterna e parte dell’interno, il nostro bio prodotto cappottotermico.net Tillica nanotecnologia aerogel in grassello di calce brevettato e certificato al fine di riqualificare energeticamente l’intera proprietà  con il nostro innovativo bio prodotto dallo spessore medio di soli 5 mm.

Il protocollo bio cappottotermico.net Tillica si compone di tre fasi di applicazione: fissativo antibatterico, bio Tillica pasta e intonachino di finitura. 

Il fissativo antibatterico è un collante naturale per la preparazione, consolidamento e miglioramento della presa del fondo (soprattutto se questo si presenta polveroso o in presenza di distacchi) per la successiva applicazione di Tillica pasta.

Bio Tillica pasta è bio intonaco termico dallo spessore medio di 5 mm, ignifugo (classe A1), fonoassorbente, naturale, traspirante, riciclabile, esente V.O.C. emissioni nocive per l’uomo e per l’ambiente. Tillica pasta è stato applicato tramite la pistola a spruzzo certificata che rende facile e veloce la sua applicazione. Con bio cappottotermico.net Tillica i tempi di applicazione sono notevolmente ridotti rispetto alla posa di un normale pannello termico: in una sola giornata di lavoro è stato possibile finire l’intera posa sulla superficie esterna dell’edificio, tramite pistola a spruzzo certificata.

Intonachino di finitura applicato secondo le diverse tipologie proposte: intonachino, bianco o colorato, marmorino ed altre ancora (per quanto riguarda le finiture esterne).

Per l’applicazione del protocollo bio cappottotermico.net Tillica non è stato eseguito nessun intervento edile alle soglie delle finestre e delle porte.

Durante la giornata abbiamo intrattenuto i nostri ospiti, architetti, studi tecnici, ingegneri che sono venuti a trovarci direttamente in cantiere per verificare sul posto la facile e veloce applicazione di bio cappottotermico.net Tillica e per chiedere informazioni e delucidazioni sul nostro bio prodotto innovativo.

       

       

                          

Articolo precedente Evento Milano (Italia) 17 ottobre 2017: presentazione bio cappottotermico.net Articolo successivo Intonaco termico a basso spessore. Cantiere Bellagio (Italia) 3 novembre 2017

Articoli recenti

  • Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici edizione 2025
  • “RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese”
  • BONUS ALBERGHI 2022
  • LE NANOTECNOLOGIE
  • CAPPOTTO TERMICO A SPESSORE = RESTRINGIMENTO DEI BALCONI, PARTI COMUNI ED OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

© 2020-2022 Tecnorappresentanze Group SRLs  | P.IVA IT08944240962 | mail: info@cappottotermico.net

  • English sitelingua inglese
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy