+39 342 5588609
info@cappottotermico.net
English Version
Facebook
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Blog & News
  • Contatti
  • Italianlingua inglese

Il grassello di calce

Materiali4 Maggio 2017Tecnorappresentanze Group

Il grassello di calce è il collante naturale più antico e si ottiene dalla cottura dei ciottoli di fiume. Essi vengono cotti ad una temperatura tra i 900 ed i 1100° C in forni a segatura di legna. Attraverso la cottura ad alta temperatura si crea la calce viva o ossido di calcio; aggiungendo dell’acqua avviene lo spegnimento che provoca la formazione del latte di calce. Il latte di calce lasciato a stagionare naturalmente in vasche diventa GRASSELLO. Durante la stagionatura non avviene nessun cambiamento dal punto di vista chimico ma bensì fisico. I cristalli dell’idrossido di calcio, a forma esagonale, si dispongono gradualmente in file parallele come tanti salsicciotti, questo ordine microfisico corrisponde ad un materiale più compatto, più tenace e molto più lavorabile del grassello non stagionato. Il prodotto ottenuto è completamente naturale, ecologico e non ha effetti inquinanti sull’ambiente, né dannosi per la salute dell’uomo.

 

sezione di un forno per la produzione di calce

antico forno in disuso

 

 

 

Articolo precedente Edilizia: fiera Edilespo 2016 Lugano (Svizzera) presentazione cappottotermico.net Articolo successivo Bio cappottotermico.net : una novità sul mercato svizzero. Evento Bedano (Svizzera) 18 maggio 2017

Articoli recenti

  • Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici edizione 2025
  • “RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese”
  • BONUS ALBERGHI 2022
  • LE NANOTECNOLOGIE
  • CAPPOTTO TERMICO A SPESSORE = RESTRINGIMENTO DEI BALCONI, PARTI COMUNI ED OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

© 2020-2022 Tecnorappresentanze Group SRLs  | P.IVA IT08944240962 | mail: info@cappottotermico.net

  • English sitelingua inglese
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy