+39 342 5588609
info@cappottotermico.net
English Version
Facebook
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Blog & News
  • Contatti
  • Italianlingua inglese

Riqualificazione energetica: ENEA e Ecobonus condomini 2018

Il fisco informa15 Febbraio 2018Tecnorappresentanze Group

ENEA è in prima linea per incentivare la riqualificazione energetica dei condomini approfittando dell’Ecobonus condomini 2018.

“L’ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile,  è un ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile (art. 4 Legge 28 dicembre 2015, n. 221).”

ENEA dispone di laboratori,  impianti sperimentali e  strumentazioni di eccellenza per la realizzazione di  progetti, studi, prove, valutazioni, rilascio di certificazioni, analisi con particolare attenzione all’innovazione. Il Ministero dello Sviluppo economico è il riferimento di Enea in quanto l’agenzia si occupa di dare assistenza tecnico-scientifica alle imprese.

Bio capottotermico.net a basso spessore è brevettato e certificato da ENEA CERTIMAC.

Presso la sede di Enea a Roma si è tenuto il 14 febbraio 2018 un importante evento “Bonus condomini 2018: novità e opportunità” con il quale l’ente lancia una nuova campagna con una previsione di oltre 1 milione di interventi e risparmi energetici fino al 60% per la riqualificazione energetica dei condomini (Ecobonus prevede detrazioni del 70-75 %). I condomini in Italia sono oltre 1 milione e il costo medio per riqualificare un immobile di medie dimensioni (circa 20 appartamenti) è stimabile attorno ai 300-350 mila euro.

All’evento hanno partecipato il  presidente di ENEA Federico Testa, il viceministro dell’Economia Enrico Morando e l’amministratore delegato di IREN Massimiliano Bianco.

“Moltissimi cittadini italiani vivono in grandi condomini costruiti negli anni ‘50, ‘60 e ‘70 nelle periferie senza nessuna attenzione agli aspetti energetici: su questi immobili non sono mai stati fatti interventi di efficientamento che invece potrebbero far risparmiare fino al 60% dei consumi” parole  di Federico Testa presidente di Enea “I nuovi meccanismi introdotti dalla manovra finanziaria consentono a tutti, anche a coloro che non hanno capienza fiscale sufficiente o che ritengono di non essere in grado di utilizzarle, di cedere le detrazioni a chi decide di farsi carico degli interventi. Si capisce, quindi, la valenza energetica ambientale ed anche sociale di questo strumento di intervento su edifici e quartieri che sono spesso fra i più degradati del Paese”.
Il viceministro Enrico Morando ha dichiarato invece che “I nuovi meccanismi e la circolare dell’Agenzia delle entrate in uscita aprono nuovi spazi per la cedibilità degli Ecobonus, nel rispetto delle regole europee di bilancio, e consentono di far decollare gli interventi più volte sollecitati da settori importanti della nostra economia”

“Così come sono stati configurati e migliorati con l’ultima legge di Bilancio gli Ecobonus consentiranno risparmi sulle bollette, una delle voci che più pesano sui bilanci delle famiglie”, ha detto la vice Ministro dello Sviluppo Economico Teresa Bellanova.

Bio cappottotermico.net è intonaco termico a basso spessore brevettato e certificato ENEA , beneficia delle agevolazioni fiscali previste da Ecobonus 2018 per le singole abitazioni, alberghi e condomini.

 

 

 

Articolo precedente YouBuild “Case da non riqualificare a caso” Articolo successivo Fuorisalone- Salone del Mobile Milano 17-22 aprile 2018

Articoli recenti

  • Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici edizione 2025
  • “RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese”
  • BONUS ALBERGHI 2022
  • LE NANOTECNOLOGIE
  • CAPPOTTO TERMICO A SPESSORE = RESTRINGIMENTO DEI BALCONI, PARTI COMUNI ED OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

© 2020-2022 Tecnorappresentanze Group SRLs  | P.IVA IT08944240962 | mail: info@cappottotermico.net

  • English sitelingua inglese
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy