+39 342 5588609
info@cappottotermico.net
English Version
Facebook
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Blog & News
  • Contatti
  • Italianlingua inglese

YouBuild 1′ convegno nazionale 31 gennaio 2018 Bergamo (Italia)

Eventi29 Gennaio 2018Tecnorappresentanze Group

L’edizione numero 1 di YouBuild si terrà nello spazio Ilab di Kilometro Rosso a Bergamo. YouBuild è una rivista di settore edita da Virginia Gambino Editore che si occupa di architettura, mondo delle costruzioni e in particolare edilizia sostenibile. YouBuild ha dato vita al 1′ convegno nazionale sulla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Tema del convegno è infatti “case da non riqualificare a caso (e le cose da fare subito)”. 

L’apertura del convegno vede il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, il direttore editoriale della rivista YouBuild e docente di architettura al Politecnico di Milano, Luca Maria Francesco Fabris, impegnati a dare il benvenuto e introdurre le tematiche che verranno sviluppate durante tutta la giornata nei numerosi appuntamenti in programma. L’evento è patrocinato da: Ordine degli Architetti della provincia di Milano e di Bergamo, Compagnia delle Opere di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano.

Denso è il calendario del convegno che prevede numerosi interventi da parte di architetti, ingegneri, docenti universitari, esperti del settore. Importanti e di grandissima attualità i temi trattati. Nella prima parte del convegno verrà analizzata la situazione dell’attuale patrimonio edilizio italiano:

Patrimonio edilizio italiano: quantità, dimensioni, problemi. Federico della Puppa, Centro studi YouTrade

Come riqualificare e che cosa. E’ l’ora delle scelte. Emanuela Casati,  Università di Bergamo

Perchè riqualificare è un affare per tutti. Renato Cremonesi, Sustainability Company

La seconda parte del convegno prevede:

Il ruolo del pubblico/privato per la riqualificazione: analisi, esperienze, prospettive. Marina Dragotto Audis

e la presentazione di progetti pratici:

Alta efficienza energetica per una Villa Veneta. Arch. Lucia corti

Recupero ex- Cotonificio a Crespi d’Adda. Arch. Mauro Piantelli

Progetto Switch a Imperia. Giuseppe Panebianco

Cappottotermico.net partecipa con grande curiosità ed interesse al 1′ convegno nazionale sulla riqualificazione del patrimonio edilizio consapevole di offrire la soluzione tecnica ideale per la riqualificazione energetica degli edifici con il bio intonaco termico a basso spessore brevettato e certificato.

            

                                                       

Articolo precedente Efficienza energetica: Klimahouse 24-27 gennaio 2018 Bolzano (Italia) Articolo successivo YouBuild “Case da non riqualificare a caso”

Articoli recenti

  • Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici edizione 2025
  • “RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese”
  • BONUS ALBERGHI 2022
  • LE NANOTECNOLOGIE
  • CAPPOTTO TERMICO A SPESSORE = RESTRINGIMENTO DEI BALCONI, PARTI COMUNI ED OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

© 2020-2022 Tecnorappresentanze Group SRLs  | P.IVA IT08944240962 | mail: info@cappottotermico.net

  • English sitelingua inglese
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy