+39 342 5588609
info@cappottotermico.net
English Version
Facebook
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Blog & News
  • Contatti
  • Italianlingua inglese

Evento Milano (Italia) 17 ottobre 2017: presentazione bio cappottotermico.net

Eventi23 Ottobre 2017Tecnorappresentanze Group

Abbiamo presentato presso i nostri uffici di Milano l’intonaco termico a basso spessore bio cappottotermico.net nanotecnologia aerogel in grassello di calce brevettato e certificato a studi tecnici, architetti, ingegneri. Inizialmente è stato mostrato l’innovativo materiale di cui è composto bio intonaco (il grassello di calce unito alla nanotecnologia aerogel proveniente dalla tecnologia aerospaziale) e analizzato le peculiari caratteristiche (sano, isolante, traspirante, naturale, fonoassorbente, ignifugo, riciclabile). Ci si è poi concentrati sulla risoluzione delle problematiche relative alla difficoltà  di ristrutturare e isolare termicamente i palazzi storici soggetti a vincoli architettonici, problematica diffusissima nelle città  storiche e città  d’arte, come accade nella città di Milano. Le difficoltà  che si incontrano sono relative all’impossibilità  di isolare termicamente un edificio storico e artistico con un normale pannello termico dalle misure standard (10 cm) mantenendo le caratteristiche architettoniche e la necessità  spesso controversa e non condivisa da tutti i condomini di dover necessariamente utilizzare un ponteggio esterno per la posa del cappotto (ingombro, possibili furti, costi di gestione, permessi burocratici, problematiche per i condomini). 

Bio cappottotermico.net nanotecnologia aerogel in grassello di calce brevettato e certificato risolve tutti questi problemi.

Bio cappottotermico.net è intonaco termico, non è un pannello termico, non è una vernice.

E’ applicabile non solo all’esterno ma anche all’interno dell’edificio (evitando quindi l’uso di ponteggi) grazie al suo minimo ingombro: spessore standard medio di 5 mm contro i 10 cm di un pannello termico tradizionale. Può essere applicato anche nei singoli appartamenti risolvendo le controversie tra i condomini quando questi non si trovano all’unanimità favorevoli all’isolamento termico dell’intero edificio. Bio cappottotermico.net può essere facilmente applicato a tutti quegli edifici dal particolare valore storico ed artistico dall’architettura speciale e che deve essere mantenuta ai fini delle belle arti e per i quali non è  possibile applicare un pannello a spessore perché ne modificherebbe la struttura. Bio cappottotermico.net è sicuro in quanto ignifugo (classe A1), sano poiché esente da emissioni V.O.C nocive per l’uomo e per l’ambiente e naturale essendo composto di grassello di calce (materiale naturale antichissimo) e nanotecnologia aerogel (l’aerogel è composto dal 95% di aria). Bio cappottotermico.net nanotecnologia aerogel in grassello di calce brevettato e certificato è la soluzione ideale per problemi di ingombro, rispetto dell’architettura originaria dell’edificio, naturalità , sicurezza e salubrità degli ambienti trattati, per l’uomo e l’ambiente. Al termine della relazione ci siamo intrattenuti con i nostri ospiti offrendo una merenda naturale a base di frutta di stagione, biscotti bio, cioccolato bio, tè e infusi profumati.

                     

              

Articolo precedente Il cappotto termico e la bioediliza Articolo successivo Intonaco termico. Cantiere Bellinzona (Svizzera) 20 ottobre 2017

Articoli recenti

  • Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici edizione 2025
  • “RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese”
  • BONUS ALBERGHI 2022
  • LE NANOTECNOLOGIE
  • CAPPOTTO TERMICO A SPESSORE = RESTRINGIMENTO DEI BALCONI, PARTI COMUNI ED OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

© 2020-2022 Tecnorappresentanze Group SRLs  | P.IVA IT08944240962 | mail: info@cappottotermico.net

  • English sitelingua inglese
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy