+39 342 5588609
info@cappottotermico.net
English Version
Facebook
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Blog & News
  • Contatti
  • Italianlingua inglese

Intonaco termico a basso spessore bio cappottotermico.net: presentazione 21 settembre 2017 Sementina (Svizzera)

Eventi27 Settembre 2017Tecnorappresentanze Group

Il 21 settembre 2017 presso le sale del centro Ciossetto in Sementina (CH), abbiamo presentato  in collaborazione con il rivenditore TecFid-isella&foletti, l’innovativo prodotto bio cappottotermico.net nanotecnologia aerogel in grassello di calce brevettato e certificato a uffici tecnici, architetti, restauratori. La giornata è stata organizzata in due momenti distinti: il primo, di spiegazione e argomentazione da parte dei relatori (i titolari della TecFid-isella&foletti, i titolari e inventori del prodotto bio cappottotermico.net e il direttore commerciale) che hanno presentato le particolari e innovative qualità del prodotto analizzando le peculiarità della nanotecnologia aerogel unita al grassello di calce ponendo l’attenzione sull’aerogel, materiale frutto della ricerca aerospaziale composto dal 95% di aria con una bassa conducibilità termica. La combinazione dei due materiali (nanotecnologia aerogel e grassello di calce naturale) danno vita ad un prodotto unico, brevettato e certificato capace di isolare con uno spessore millimetrico di soli 5 mm in media contro i 10 cm di un tradizionale pannello termico. Altre caratteristiche peculiari di bio cappottotermico.net sono la traspirabilità , la naturalità , l’atossicità  (esente V.O.C) , la resistenza al fuoco essendo il prodotto ignifugo classe A1. E’ seguita poi una fervida partecipazione del pubblico presente che, incuriosito dalle prestazioni del nostro bio prodotto , è intervenuto con domande e chiarimenti. Durante la seconda parte della giornata abbiamo assistito a dimostrazioni pratiche e concrete di come bio cappottotermico.net venga facilmente applicato, meccanicamente, con una pistola a spruzzo certificata, su diversi tipi di supporto: legno, poliuretano, acciaio e di come sia resistente al fuoco (in nostro cappotto termico a basso spessore è ignifugo classe A1 esente da V.O.C. sostante organiche volatili). Proponiamo quindi un  bio prodotto esclusivo e all’avanguardia capace di coniugare altissime prestazioni: minimo ingombro, facilità  di posa, isolamento termico con conseguente risparmio energetico ed economico, sicurezza della casa e tutti i tipi di strutture ed edifici in cui viene applicato, rispetto per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Al termine della presentazione è stato allestito un simpatico buffet accompagnato da bollicine per tutti! 

     

      

  

  

Articolo precedente Riqualificazione energetica. Cantiere Bormio (Italia) 1 agosto 2017 Articolo successivo Il cappotto termico e la bioediliza

Articoli recenti

  • Prezzario Regionale dei Lavori Pubblici edizione 2025
  • “RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese”
  • BONUS ALBERGHI 2022
  • LE NANOTECNOLOGIE
  • CAPPOTTO TERMICO A SPESSORE = RESTRINGIMENTO DEI BALCONI, PARTI COMUNI ED OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

© 2020-2022 Tecnorappresentanze Group SRLs  | P.IVA IT08944240962 | mail: info@cappottotermico.net

  • English sitelingua inglese
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy